Visualizzazione post con etichetta Kate Moss. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kate Moss. Mostra tutti i post

sabato 19 novembre 2011

Fashi-Off and the Glam Rock Generation

Tendenzialmente quando si pensa agli anni ’70 vengono in mente innumerevoli eventi. Sia che si parli di eventi politici che di quelli sociologici, un pensiero va sempre anche alle mode, ai costumi d’epoca, agli anni della rivoluzione culturale che ha visto lo sviluppo di stili e movimenti senza fine. Nella fucina inventiva della città più trasgressiva del mondo -Londra- un gruppo di ragazzi insoddisfatti dei valori tradizionali pacifisti ormai inflazionati da tsunami di movimenti hippie, si ritrovano a manifestare una decadente insoddisfazione adolescenziale, senza ideologie politiche precise, con solo l’idea di una libertà totalmente permissiva nei costumi. John Lennon lo ha definito il “rock’n’roll con il rossetto”, per tutti è riconosciuto come Glam Rock.  Lustrini, piume e glitter a go-go, trucco improbabile, cappelli cotonati, colori brillanti, eclettismo allo stato puro, bisessualità dichiarata sono le caratteristiche che lo differenziano dai movimenti Beat e Mod degli stessi anni. E se alcuni considerano l’ex modello Marc Bolan dei T-Rex, uno dei capostipiti del movimento, David Bowie con Ziggy Stardust del 1972 e Gary Glitter ne sono sicuramente il simbolo. Presenza scenica ineguagliabile, dichiarazioni esplicite di libertà sessuale saranno per Bowie il trampolino di lancio verso un successo senza fine. Forzatamente kitsch, ammiccante e profondamente edonista, celebra l’androginia pura e il culto della bellezza raccontato da Wilde nel suo  “Il ritratto di Dorian Gray”. Il Glam Rock ha il compito di esprimere e raccontare l’era moderna, il futurismo come catastrofe apocalittica delle allucinazioni psichedeliche. Il Regno Unito ne ha sviluppato le sorti, gli Stati Uniti ne hanno solo accarezzato l’idea grazie a personaggi come Iggy Pop e la sua band gli Stugges, New York Dolls, Alice Cooper e i Kiss.  Verso il 1975 il movimento era già in declino, nel suo DNA  la sperimentazione è d’obbligo, così nascono nuovi influenze che butteranno le basi per movimenti anarchico/punk o metal degli anni successivi. Il Glam Rock è stato sicuramente uno dei movimenti più particolari sia per la storia della musica sia per quella della moda ed è per questo che ancora oggi a distanza di più di 30 anni continua ad ispirare stilisti e artisti. Come la sfilata di Jean Paul Gaultier della stagione SS11,la copertina di Vogue con Kate Moss o il video di Lady Gaga Pocker Face o la pioggia di Glitter che quest’anno si è abbattuta sulle scarpe di MiuMiu.  E’ bello pensare che tutto sia così trasformista e imprevedibile, così tremendamente Rock ma così tanto Glam.  





------------------------------------------

When you tend to think to the '70s come to mind countless events. Whether we are talking about political events of those sociological thought is always to fashion, the costumes, the years of the Cultural Revolution which saw the development of cultures and movements without end. In the most transgressive city of the world-London-a group of young pacifists become dissatisfied with traditional values ​​inflated by the hippie movement, are found to show a decadent teenage dissatisfaction, without specific political ideologies, with only the idea of ​​a Freedom totally permissive customs. John Lennon called him the "rock and roll with lipstick", for all is recognized as a Glam Rock. Sequins, feathers and glitter, make-up, bouffant hair, bright colors, eclectic in its pure state, declared bisexuality are the characteristics that differentiate it from the Beat and Mod movements of the same year. And if some consider the former model, Marc Bolan of T-Rex, one of the founders of the movement, with David Bowie's "Ziggy Stardust" in 1972 and Gary Glitter are definitely the symbol. Unique stage presence, the statements of sexual freedom for Bowie will be the springboard to a successful worm. Forcibly kitsch, hedonistic and deeply alluring, pure and androgyny celebrates the cult of beauty as told by Wilde in his "The Picture of Dorian Gray." The Glam Rock has the task to express and talk about the modern era, how futurism apocalyptic catastrophe of psychedelic hallucinations. The United Kingdom has developed lots, the United States have only toyed with the idea thanks to the likes of Iggy Pop and his band the Stugges, New York Dolls, Alice Cooper and Kiss. By 1975 the movement was already in decline, the motion of DNA testing is a must, so giving rise to new influences that will throw the basis for the anarchist movement / punk or metal for the following years. The Glam Rock was definitely one of the most particular movements in the history of music and fashion and that is why even today after more than 30 years continues to inspire designers and artists. As the fashion show by Jean Paul Gaultier's SS11 season, as the cover of Vogue with Kate Moss or the video of Lady Gaga Poker Face or Glitter rain has fallen this year on MiuMiu shoes. It's nice to think that everything is so unpredictable and changeable, so terribly Rock. but so much Glam.




David Bowie - Aladdin Sane 




David Bowie 1972



David Bowie

David Bowie

David Bowie





David Bowie

David Bowie

Kate Moss
 Glam Rock for Vogue

David Bowie




Slade

Marc Bolan

David Bowie - Iggy Pop - Lou Reed

T-Rex

Iggy Pop

David Bowie

The Stoogies



SS11 Jean Paul Gaultier
source @style.com


SS11 Jean Paul Gaultier
source @style.com


SS11 Jean Paul Gaultier



SS11 Jean Paul Gaultier


SS11 Jean Paul Gaultier
source@style.com


SS11 Jean Paul Gaultier
source@Style.com


David Bowie's transformation

Gaga vs Bowie

Kenye West
vs
David Bowie

David Bowie and Amanda Lear


David Bowie and Amanda Lear



venerdì 13 maggio 2011

Fashi-off's alphabet : U = Union Jack

Ne abbiamo viste sventolare a migliaia durante il matrimonio del secolo, i colori sono quelli del blu, del bianco e rosso. Si sta parlando della bandiera più famosa al mondo, quella del Regno Unito, chiamata amichevolmente Union Jack.
E' stata protagonista di una storia che dura secoli, bandiera di culto, portavoce di una cultura unica, conservatrice ma che tende alla stravaganza. Tratto distintivo di una società multietnica e fucina di creativi inequiparabili.
Union Jack come simbolo di stile ineguagliabile da Vivienne Westwood e gli anni d'oro del punk, a Kate Moss che celebra il suo essere British nelle testate più importanti. Fino ad Alexander McQueen. 
-----------------------------------------------
We've seen waving to thousands during the wedding of the century, 
The colors are blue, white and red. We're talking about 
world's most famous flag,the United Kingdom's one, called 
Union Jack friendly. 
It was the protagonist of a story that has lasted centuries, the flag of worship, 
spokesman of a unique culture, conservative but that tends to 
extravagance. A distinctive feature of a multiethnic society and forge inimitable creatives. 
Union Jack as a symbol of unique style by Vivienne Westwood and 
the golden age of punk, Kate Moss celebrates her being british 
in the best fashion covers. Up to Alexander McQueen.
Sex Pistols "God Save the Queen"

Vogue October 2008 - Kate Moss

Vogue October 2008 - Kate Moss

Agyness Deyn - Chanel Union Jack

Agyness Deyn

Alexander McQueen's sweater

Anglomania - Andrew Bolton - MET

Alexander McQueen Union Jack Boots

Alexander McQueen Union Jack Clutch

SS06 Comme des Garçonne

SS06 Comme des Garçonne

SS06 Comme des Garçonne

Georgia May Jagger 

Jessie J

John Galliano Blazer - Kate Moss

Kate Moss

1998 Kate Moss 


1996 Geri Halliwell

Rolling Stones

Alexander McQueen scarf

Sex Pistols - press

styling : Stefano Spinetta 

Alexander McQueen T-shirt

Vivienne Westwood Coat 

Union Jack Clutch


Vogue 


Vogue China