Visualizzazione post con etichetta Limi Feu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Limi Feu. Mostra tutti i post

domenica 27 marzo 2011

Japan

Nella loro bandiera un cerchio rosso, forte, potente. Segno di un'energia inestimabile, popolo di rivoluzionari, di innovatori e coraggiosi. 
Il disastro che questo paese ha appena subito è incommensurabile, la distruzione in pochi istanti, una civiltà piegata dal dolore e dalla voglia di ricominciare. Perché il Giappone è così. Non si da per vinto, si rialza a testa alta, mette da parte tutto e trova presto soluzioni nuove di sostenibilità. Dopo una ripresa economica che l'ha visto protagonista già dai primi anni 2000 ora si ritrova nuovamente colpito dalle avversità.

La filosofia Zen, il scintoismo, l'arte della mistificazione della bellezza nell'ikebana (la via dei fiori) e del cha-no-yo daranno nuova verve e spiritualità agli artisti che hanno reso speciale questa piccola terra magica.

Dal punto di vista artistico e culturale non si possono non sottolineare i nomi di artisti come gli architetti Kenzo Tange e il suo allievo Arata Isozaki noti per le loro opere eleganti e surreali, i fotografi di moda Yasuhiro Wakabayashi e Moriyama, il grande Nabuyoshi Araki esperto di fotografia erotica. Poi ci sono gli origami, le anime, i manga, i videogiochi, il sushi e la moda.

Già la moda innovativa che negli anni '70 grazie ad un visionario Issey Miyake e un coloratissimo Kenzo infrangono le scene della moda perbenista di New York e Parigi. Sono le forme innovative, i tessuti tecnici e il futurismo a contraddistinguerli. Il Giappone diventa il centro culturale degli artisti sperimentatori. Gli anni '80, sono il terreno fertile per l'arte del grande maestro Yohji Yamamoto e Rei Kawakubo di Comme des Garçonne. La donna ha una nuova silhouette, saranno contestati da molti e amati da altri, non saranno capiti e forse non troveranno il successo che meritano. Nasce il nuovo minimal in antitesi con la ricerca minuziosa del dettaglio, il nuovo è non è convenzionale.
Gli anni passano e la nuova generazione di artisti giapponesi si fa sempre più importante e conquista le scene di Parigi. Rei Kawakubo si fa sostenitrice dei nuovi talenti, della nuova generazione giapponese pronta a sconvolgere il mondo. Si tratta del suo pupillo Junya Watanabe, che sta avendo un successo smisurato, Michelle Obama è una sua ammiratrice. Il gruppo ribelle Undercover capitanato da Jun Takahashi, è l'ultimo degli innovatori. Sono loro le forze del Giappone, sono loro che delineano il tratto coraggioso del paese. Sono loro che lo faranno presto rifiorire. 

Il regista Hayao Miyazaki anticipa nelle sue opere tutti i temi che stanno colpendo il paese, (oscar per la Città incantata) con i suoi capolavori fa vivere la Natura, mostra il suo lato oscuro,voluto dalla contrapposizione con la civiltà umana. Come Ponyo - la bambina pesce - che scatena uno tsunami per amore di un ragazzo, è costretta a trovare una soluzione per ristabilire l'equilibro del mondo, così faranno i giapponesi dopo questa tragedia. Anche nel cinema, la forza del Giappone si fa reale.

Japan


Araki Nobuyoshi

Arata Isozaki

FW11 Comme des Garçonne 
Hiro Wakabayashi

SS11 Comme des Garçonne


Issey Miyake

FW11 Junya Watanabe

SS11 Junya Watanabe

Kenzo 
Limi Feu


Rei Kawakubo 
Ponyo - Miyakaki

FW11 Undercover 

SS11 Yohji Yamamoto
SS11 Kenzo